Kevin Mitnick

L'haker più famoso del mondo

Kevin Mitnick speaker, keynote, hacker
Inglés

Con più di 15 anni di esperienza nel settore della sicurezza informatica, Kevin Mitnick è un esperto, autodidatta nel mostrare le vulnerabilità dei sistemi operativi complessi e dispositivi di telecomunicazioni.

Il suo hobby come adolescente consisteva nello studio e uso di metodi, tattiche e strategie per raggirare la sicurezza dei computer e per apprendere di più sul funzionamento dei sistemi informatici e telecomunicazione.

Nella misura in cui acquisiva conoscenze, Kevin ebbe accesso, in maniera non autorizzata, ai sistemi informatici delle più grandi corporazioni del pianeta e penetrò in alcuni dei sistemi informatici più inespugnabili che si fosse mai fabbricati.

Ha utilizzato mezzi tecnici e non per ottenere un codice fonte di vari sistemi operativi e dispositivi di telecomunicazioni per studiare le sue vulnerabilità e i suoi funzionamenti interni.

Come (ex) hacker più famoso del mondo, Kevin è stato il soggetto di innumerevoli notizie e articoli in riviste di tutto il mondo. Ha fatto apparizioni come invitato in numerosi programmi di radio e televisione (CNN, Good Morning America..) apportando la sua visione esperta sulla sicurezza nella rete e le nuove tecnologie.

Si dedica alla consulenza dalla particolare ottica dell’ingegneria sociale; considera che al di la delle tecniche di hardware e software che si possono implementare nelle reti, il fattore determinante della sicurezza delle medesime è la capacità degli utenti di interpretare correttamente le politiche di sicurezza e farle compiere.

Considera che tutti possiamo fallire facilmente in questo aspetto dato che gli attacchi di ingegneria sociale, molte volte svolte con l’aiuto di un telefono, sono basati su quattro principi base e comuni a tutte le persone: tutti vogliamo aiutare- il primo movimento è sempre di fiducia verso l’altro- non ci piace dire di no- a tutti noi piace che ci elogino.

Mitnick è un referente nei numerosi eventi dell’industria come speaker, ha condotto un programma settimanale di radio nel canale culturale KFI AM 640 a Los Angeles, ha parlato di fronte al senato degli Stati Uniti, ha scritto uno studio sulle imprese per l’Università di Harvard, ha parlato per la scuola di giurisprudenza di Harvard e ha collaborato con l’FBI in temi di sicurezza.

Sicurezza della rete

La verità del mito di Kevin Mitnick.

Innovazione in internet. Tendenze tecnologiche

L'arte dell'inganno. I consigli dell'hacker più famoso del mondo

Il celebre pirata informatico spiega tutte le tecniche di "social engineering" che gli hanno permesso di violare sistemi di sicurezza ritenuti invulnerabili. Descrive le strategie impiegate dagli hacker, dagli agenti dello spionaggio industriale e dai criminali comuni per penetrare nelle reti. Si tratta di tecniche dell'"inganno", di espedienti per usare la buona fede, l'ingenuità o l'inesperienza delle persone che hanno accesso alle informazioni "sensibili"; tecniche paragonabili alle strategie che Sun Tzu descriveva nel suo trattato sull'arte della guerra. Anche in questo caso, la manipolazione del "fattore umano", la capacità di "ricostruire" le intenzioni, la mentalità e il modo di pensare del nemico diventa lo strumento più micidiale. Introduzione di Steve Wozniak. Consulenza scientifica di Raoul Chiesa.

L'arte dell'inganno. I consigli dell'hacker più famoso del mondo

Il fantasma nella rete. La vera storia dell'hacker più ricercato del mondo

Quando i computer non erano ancora in tutte le case e in tutte le tasche, la rete muoveva i primi passi e ben pochi sapevano cosa fosse un hacker, Kevin D. Mitnick era nella lista dei criminali più ricercati dall'Fbi, ma non aveva mai usato un'arma, non aveva ucciso nessuno, non aveva rubato: era semplicemente il più bravo del mondo a intrufolarsi nei sistemi informatici più protetti del pianeta. Per anni Mitnick ha vissuto un'esistenza al limite, braccato da polizia e servizi segreti, continuamente alla ricerca di una sfida più eccitante e pericolosa della precedente, inventando sistemi sempre più ingegnosi per eludere le protezioni dei sistemi informatici più inviolabili e intanto riuscire a sfuggire alla cattura nel mondo reale. In questo libro, che è la sua autobiografia, Mitnick racconta le sue innumerevoli avventure, fuori e dentro la rete: quelle di un artista della truffa, capace di ingannare uomini e macchine con la stessa bravura, ma anche quelle di un precursore e di un visionario, il primo a riconoscere nell'hacking una strada alternativa per la comprensione del mondo digitale. Prefazione di Steve Wozniak.

Il fantasma nella rete. La vera storia dell'hacker più ricercato del mondo

L'arte dell'hacking

Mitnick offre con questo libro un sequel al suo libro "L'arte dell'inganno", questa volta intervistando una serie di gruppi hacker che hanno messo in atto alcune delle intrusioni più incredibili degli ultimi anni. Ogni capitolo (dieci in totale) si apre con una "computer crime story" che si legge come un romanzo. Certo, è sicuramente sconcertante capire quanto sia vulnerabile il proprio conto in banca o vedere all'opera un gruppo di hacker innamorati del gioco d'azzardo che in pochi minuti fanno man bassa alle slot machine. Come nell'"Arte dell'inganno", nel raccontare queste storie Mitnick illustra minuziosamente i passi tecnici utilizzati nel mettere a segno i diversi colpi. Un libro che si legge con facilità e che, al contempo, ci proietta nel mondo della sicurezza, l'altra faccia della dimensione informatica in cui Mitnick è da tempo impegnato come uno dei maggiori esperti mondiali.

L'arte dell'hacking

Ask for more information about

Kevin Mitnick

Contact