Vito Di Bari è un acclamato futurologo e un’autorità nell’innovazione. Fa uso di metodi scientifici e un’acuta perspicacia per identificare tendenze che esistono su tecnologia e comunicazione, e le usa per creare soluzioni creative per il presente e il futuro con applicazioni universali.
È stato selezionato come Disegnatore di Innovazione per l’Esposizione Universale di Milano 2015, durante il quale mostrasse i suoi disegni per una città del futuro prossimo nel quale l’architettura digitale e la fisica siano intrecciate, e giorno per giorno si trasforma con le idee di Vito, in soluzioni innovatrici per il futuro.
Le invenzioni futuriste immaginate da Vito, come le case intelligenti, sistemi di informazioni del traffico automatizzati, alter-ego virtuali, proiezioni maxi-olografiche, macchine che monitorizzano i guasti che hanno, micro nella pelle che allertano in caso di emergenza, e tutto ciò è basato su tecnologie che esistono ed è ampiamente trattato nel suo libro “The Future is Already Here (But We Don’t Know It Yet)”.
Egli presta la sua conoscenza sulla comunicazione e la tecnologia, in particolare quelle basate sulla web, per creare soluzioni innovatrici che si applicano attraverso le industrie, lavorando in progetti di comunicazione con con Universal Studios, SKY, MTV, Coca Cola, Bang&Olufsen, Council of Europe, Kodak, Barilla, Zurich, Sector e Moverpink e presediendo il comitato scientifico di ASCAI: la Associazione italiana per lo sviluppo della Comunicazione Corporativa, composta dalle compagnie e come membro della Advisory Board de Accenture Foundation, il Scientific Committee of Harvard Business Review Italy e l’Executive Board of the Industrial Italian Districts Association.
Vito ha giá trovato la forma di assicurare la legalità delle sue innovazioni, fondando Lab Next, un laboratorio di ricerca di innovazione composto da numerosi professori e ricercatori italiani e stranieri, dei quali, ora è il direttore scientifico e attualmente lavora come professore di “Gestione del Disegno e Innovazione” nella facoltà di Sistemi di Ingegneria all’Università Politecnica di Milano e all’Università Bocconi.
Precedentemente come professore di “Teorie e tecniche nei nuovi mezzi di comunicazione” nella facoltà di scienza in comunicazione e tecnologia all’Università IULM di Milano, “Gestione di innovazione multimedia” nella Computer Science faculty dell’Università Politecnica di Milano e “Disegno e gestione di sistemi multimedia” nella facoltà di Disegno dell’Università Politecnica a Milano, e come Direttore Scientifico del Master Universitario in “Marketing, comunicazione e nuove tecnologie” nella Scuola di imprese del giornale Il Sole 24 Ore.